Patologie Diffuse
L'occhio secco: disturbo
dovuto alla limitata capacità di
produrre lacrime, può portare ad
un maggior traumatismo dovuto al
continuo movimento delle palpebre
sulla superficie oculare; si possono
usare particolari lenti a contatto c
he proteggono la superficie o culare.
Distacco della retina: la forma di
prevenzione più efficace è la visita
oculistica periodica per il
riconoscimento e il controllo di aree
degenerative regmatogene che
vanno, in determinati casi, trattati
con fotocoagulazione laser.
Controllo della Vista nei Bambini

Il periodo che va dai sei mesi fino
ai 10-12 anni è importante per il
raggiungimento della stabilità visiva, dopo i
sei mesi i danni portano ad un regresso
delle facoltà visive acquisite, per questo un
trattamento tempestivo consente di far
recuperare le potenzialità perdute.
Controllo alla Nascita

Alla nascita il neonato è in grado di
captare tutti gli stimoli visivi provenienti
dall’ambiente circostante ma non è in grado
di elaborarli o di capirli; il bambino vede luci
e forme ma non può attribuirli a cose,
persone e ambienti. Nei primi quattro mesi
di vita si sviluppano le principali funzioni
monoculari e binoculari, sia sensoriali sia
motorie, la convergenza, l’accomodazione e
i movimenti orizzontali rapidi, per questo, in
presenza di sospetti è indispensabile una
visita oculistica di accertamento.